I collaboratori e dipendenti di ASCOLOM - APS, senza distinzioni o eccezioni, sono impegnati ad osservare e a fare osservare tali principi nell'ambito delle proprie mansioni, incarichi e responsabilità. In nessun modo la convinzione di agire a vantaggio di ASCOLOM - APS può giustificare l'adozione di comportamenti in contrasto con questi principi. I dipendenti e i collaboratori di ASCOLOM - APS, oltre ad adempiere ai doveri generali di lealtà, di correttezza, di esecuzione del contratto di lavoro secondo buona fede, devono: - astenersi dallo svolgere attività in concorrenza con quelle aziendali,- rispettare le regole e attenersi ai precetti del presente Codice.
L’ente si impegna a facilitare e promuovere la conoscenza del Codice nei confronti dei dipendenti e dei collaboratori. Ciascun dipendente è tenuto a conoscerlo, a contribuire attivamente alla sua attuazione e a segnalarne eventuali carenze. Ogni comportamento contrario alla lettera e allo spirito del Codice sarà sanzionato in conformità con quanto previsto dal Codice medesimo. ASCOLOM - APS vigilerà con attenzione sull'osservanza del Codice, predisponendo adeguati strumenti di informazione, prevenzione e controllo e assicurando la trasparenza delle operazioni e dei comportamenti posti in essere e intervenendo, eventualmente, anche con azioni correttive.
Il Codice sarà aggiornato ogniqualvolta se ne ravveda la necessità e comunque almeno in occasione di: - modifiche organizzative - variazione dei servizi progettati - introduzione di nuovi reati ai quali possa essere associata la responsabilità dell’ente ai sensi del D.lgs 231.2001
ASCOLOM - APS promuove lo studio dei problemi sociali e culturali, d'attualità legati all'immigrazione, per l'integrazione tra gruppi di diverse etnie. Propone iniziative cooperativistiche rivolte alla soluzione di problemi abitativi, del lavoro e dell'edilizia popolare tramite iniziative di informazione e formazione. ASCOLOM - APS si impegna pertanto: - ad applicare leggi e contratti di lavoro, a comportarsi con correttezza nei confronti dei propri collaboratori favorendone la crescita professionale e salvaguardandone la sicurezza sul lavoro;- a mantenere un atteggiamento rispettoso della libera concorrenza e dei diritti degli utenti/consumatori; · a mantenere rapporti ispirati a correttezza ed integrità con la Pubblica Amministrazione, i partiti politici e con tutte le istituzioni della vita sociale;- a considerare la tutela dell'ambiente e la prevenzione di ogni forma di inquinamento con impegno costante; · a considerare il rispetto della sicurezza e salute sui luoghi di lavoro come un dovere inderogabile. La dirigenza di ASCOLOM - APS è tenuta a osservare i contenuti del Codice nel proporre e realizzare i progetti, le azioni e gli investimenti utili ad accrescere nel lungo periodo i valori patrimoniali, gestionali e tecnologici dell’associazione, nonché il benessere di lungo termine dei dipendenti e della collettività. I componenti del Consiglio Direttivo, nel fissare gli obiettivi organizzativi, si ispirano anche ai principi del Codice. Compete, in primo luogo, ai dirigenti dare concretezza ai valori e ai principi contenuti nel Codice, facendosi carico delle responsabilità verso l'interno e verso l'esterno e rafforzando la fiducia, la coesione e lo spirito di gruppo. I dipendenti ed i collaboratori di ASCOLOM - APS, nel rispetto della legge e delle normative vigenti, adeguano le proprie azioni e i propri comportamenti ai principi, agli obiettivi e agli impegni previsti dal Codice. ASCOLOM - APS, attraverso i suoi dipendenti e collaboratori, coopera attivamente e pienamente con le Autorità. Tutte le attività dell’associazione devono essere svolte con impegno e rigore professionale. Ciascun dipendente e collaboratore deve fornire apporti professionali adeguati alle responsabilità assegnate e deve agire in modo da tutelare il prestigio dell’organizzazione. I rapporti tra il personale, a tutti i livelli, devono essere basati su principi di correttezza, collaborazione, lealtà e reciproco rispetto. Per la piena osservanza del Codice ciascun dipendente e collaboratore può rivolgersi alla Direzione del CFP dell’associazione e/o direttamente alle specifiche funzioni interne a ciò deputate. I comportamenti regolati dal Codice valgono anche quando ASCOLOM - APS opera in associazione temporanea con altre imprese (ATS). ASCOLOM - APS assicura, attraverso l’Organismo di Vigilanza e Controllo (O.d.V.) ex D.Lgs. 231/01: la massima diffusione del Codice presso i dipendenti, i collaboratori e presso i partner e i fornitori; l'approfondimento e l'aggiornamento del Codice al fine di adeguarlo all'evoluzione della sensibilità civile e delle normative di rilevanza per il Codice stesso; - la messa a disposizione di ogni possibile strumento conoscitivo e di chiarimento circa l'interpretazione e l'attuazione delle norme contenute nel Codice; - lo svolgimento di verifiche in ordine ad ogni notizia di violazione delle norme del Codice o di riferimento; - la valutazione dei fatti e la conseguente attuazione, in caso di accertata violazione, di adeguate misure sanzionatorie; - che nessuno possa subire ritorsioni di qualunque genere per aver fornito notizie di possibili violazioni del Codice o delle norme di riferimento
Tutti i dipendenti e collaboratori, a qualsiasi livello di inquadramento ed indipendentemente dalla natura del rapporto lavorativo, sono tenuti a: rispettare le norme organizzative e disciplinari adottate dagli organi dei vari livelli, con lealtà e correttezza; - rispettare puntualmente tutte le disposizioni e procedure previste dal modello di organizzazione e gestione volto alla prevenzione dei reati rilevanti ai sensi del D. Lgs 231/2001 così come previste dalla II parte del presente codice etico e dai manuali di procedura; - applicare con scrupolo e diligenza le norme procedimentali nello svolgimento del proprio lavoro, al fine di evitare pregiudizi e ritardi e comunque per evitare di far conseguire loro indebiti contributi, aiuti, sussidi e finanziamenti; - tenere un comportamento diretto a tutelare gli interessi di ASCOLOM - APS, anche in termini patrimoniali, evitando comportamenti pregiudizievoli per l’immagine, la reputazione, il patrimonio e le finanze di ASCOLOM - APS, nel rispetto dei doveri di diligenza ed affidamento inerenti al rapporto di lavoro subordinato. - In particolare, la convinzione di agire in qualche modo a vantaggio dell’associazione non giustifica l'adozione di comportamenti in contrasto con principi del Codice. Se dopo la segnalazione della notizia di una possibile violazione il dipendente ritenesse che la questione non sia stata adeguatamente affrontata o di aver subito ritorsioni, potrà rivolgersi all’O.d.V. Il dipendente non potrà condurre indagini personali o riportare le notizie ad altri se non ai propri superiori o all’O.d.V. stesso. Le norme di cui sopra hanno valore anche per i collaboratori, che devono rivolgersi direttamente alla Direzione di ASCOLOM - APS o all’O.d.V. Ogni Responsabile ha l'obbligo di:- rappresentare con il proprio comportamento un esempio per tutti i propri colleghi; - indirizzare i dipendenti e collaboratori all'osservanza del Codice e sollecitare gli stessi a sollevare problemi e questioni in merito alle norme dello stesso; - operare affinché i propri dipendenti comprendano che il rispetto delle norme del Codice costituisce parte essenziale della qualità della prestazione di lavoro; - selezionare accuratamente, per quanto di propria competenza, dipendenti e collaboratori esterni al fine di impedire l’assegnazione di incarichi a persone che non diano piena affidabilità sul proprio impegno a osservare le norme del Codice; - riferire tempestivamente alla Direzione del CFP e/o all’O.d.V. su proprie rilevazioni nonché su notizie fornite da dipendenti e collaboratori circa possibili casi di violazione delle norme di legge; - adottare misure correttive immediate quando richiesto dalla situazione; - impedire qualunque tipo di ritorsione. L'osservanza delle norme del Codice deve considerarsi ricompressa nelle obbligazioni contrattuali previste ai sensi e per gli effetti dell'art. 2104 del Codice Civile e, più in generale, rientrante negli obblighi di diligenza e correttezza a cui tutto il personale è tenuto nell’adempito delle mansioni o degli incarichi attribuiti. La violazione delle norme del Codice può costituire inadempimento alle obbligazioni primarie del rapporto di lavoro o illecito disciplinare, con ogni conseguenza di legge.
Nei confronti dei terzi, tutti coloro che operano in ASCOLOM - APS, in ragione delle loro competenze, si occuperanno di: - informarli adeguatamente circa gli impegni ed obblighi imposti dal Codice; - esigere il rispetto degli obblighi che riguardano direttamente la loro attività; - adottare le opportune iniziative interne e, se di propria competenza, esterne in caso di mancato adempimento da parte di terzi dell'obbligo di conformarsi alle norme del Codice.
Le norme previste dalla presente parte costituiscono, insieme alle norme di comportamento generali stabilite nella prima parte, i principi alla base del “Modello di organizzazione, gestione e controllo” di ASCOLOM - APS per prevenire la commissione da parte dei propri dirigenti, dipendenti e collaboratori dei reati rilevanti ai sensi del. D. Lgs. 231/01.
Le disposizioni della II parte del presente Codice Etico si applicano, senza alcuna eccezione: - ai membri degli organi dirigenti, e quindi espressamente, ai membri della Direzione o organo equivalente, al Presidente; - ai responsabili, ai dipendenti, ai collaboratori, e a tutti coloro che, direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente, sono sottoposti alla vigilanza degli organi dirigenti ; - i consulenti ed i fornitori di beni e servizi, anche professionali, che svolgano attività in nome e per conto di ASCOLOM - APS o sotto il controllo della stessa.
ASCOLOM - APS ha istituito la funzione di "Organismo di Vigilanza e Controllo" ex D.Lgs 231/01 con, tra gli altri, i compiti di: - comunicare le modalità operative della propria funzione (recapito, posta elettronica, etc.); - fissare criteri e procedure intesi a ridurre il rischio di violazione del Codice; - promuovere l'emanazione di linee guida e di procedure operative partecipando con le unità competenti alla loro definizione; - predisporre programmi di comunicazione e di formazione dei dipendenti e collaboratori finalizzati alla migliore conoscenza degli obiettivi del Codice; - promuovere e verificare la conoscenza del Codice, all'interno e all'esterno dell’associazione, e la sua attuazione; - esaminare le notizie di possibili violazioni del Codice, promuovendo le verifiche più opportune; - comunicare alla Presidenza, alla Direzione e al Consiglio Direttivo i risultati delle verifiche rilevanti per l'adozione di eventuali provvedimenti sanzionatori; - informare le strutture competenti in merito ai risultati delle verifiche ritenute rilevanti, per l'assunzione delle misure opportune; - proporre, d'intesa con la Presidenza, la Direzione e il Consiglio Direttivo, le iniziative utili per la maggiore diffusione e l'aggiornamento del Codice. L’Organismo di Vigilanza sulla base delle segnalazioni ricevute ai sensi degli artt. 6, 7, 8 e 11 della II parte del presente codice, vigila sul funzionamento e l’osservanza del modello di gestione e controllo, ne individua le criticità e, ove ritenga possibili dei miglioramenti, propone alla Presidenza, alla Direzione e al Consiglio Direttivo interventi di modifica al modello, comunica le risultanza delle verifiche e controlli effettuati. Con cadenza temporale periodica l’Organismo di Vigilanza riceve dalla Direzione un’informativa dei provvedimenti adottati in seguito alle segnalazioni delle violazioni e delle anomalie rilevate ai sensi del presente codice, ne valuta l’adeguatezza e, se del caso, può chiedere alla Direzione ulteriori interventi. L’organismo di vigilanza, in generale, riferisce al Consiglio Direttivo su tutte le attività da esso svolte con cadenza almeno semestrale. I membri dell’Organismo di Vigilanza possono in qualsiasi momento procedere, anche individualmente, ad atti di ispezione e controllo nelle aree sensibili al rischio di commissione reati rilevanti ai sensi del D.Lgvo 231/2001. Le segnalazioni all’Organismo di Vigilanza possono essere effettuate direttamente, per posta o tramite mail [email protected] - APS.com. L’Organismo di vigilanza non prenderà in considerazione segnalazioni pervenute in forma anonima.
I destinatari, sono sempre e comunque tenuti a rispettare tutte le leggi, regolamenti e provvedimenti comunitari, statali, regionali, e di tutte le pubbliche amministrazioni competenti, nonché le norme vigenti in ciascun Paese estero in cui essi abbiano, per motivi inerenti lo svolgimento di incarichi, ad operare. Nessun obiettivo di ASCOLOM - APS è perseguito né realizzato in violazione delle leggi. Qualsiasi violazione di norme giuridiche, cui possa conseguire qualsiasi rischio di coinvolgimento di ASCOLOM - APS, deve essere immediatamente interrotta e comunicata alla Direzione e all’Organismo di Vigilanza. ASCOLOM - APS, nella gestione delle proprie attività istituzionali, si ispira ai principi di lealtà, correttezza, trasparenza, efficienza ed apertura al mercato. Ogni operazione e transazione posta in essere nell’interesse di ASCOLOM - APS deve essere ispirata alla massima correttezza dal punto di vista della gestione, alla trasparenza delle informazioni, alla legittimità formale e sostanziale ed alla chiarezza e correttezza dei riscontri contabili, secondo le norme vigenti e le procedure adottate da ASCOLOM - APS. Il tutto deve essere, altresì, assoggettabile a verifica. I dipendenti e i collaboratori, nell’esercizio delle funzioni ad essi attribuite, dovranno attenersi, nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e con gli enti finanziatori, a comportamenti corretti, indipendentemente dalla competitività del mercato e dalla importanza dell'affare trattato. Sono proibiti pratiche di corruzione, favori illegittimi, comportamenti collusivi, sollecitazioni, dirette e/o attraverso terzi, di vantaggi personali e di carriera per sé o per altri.
ASCOLOM - APS persegue la propria missione istituzionale attraverso l'offerta di servizi di qualità a condizioni competitive e nel rispetto di tutte le norme a tutela della leale concorrenza. L’associazione riconosce che l'apprezzamento di chi richiede servizi è di primaria importanza per il proprio successo. Pertanto, al personale di ASCOLOM - APS è fatto obbligo di: - osservare le procedure interne (Sistema Qualità) per la gestione dei rapporti con gli utenti, la fatturazione e l’incasso;- fornire, con efficienza e cortesia, nei limiti delle previsioni contrattuali, servizi di qualità che soddisfino o superino le ragionevoli aspettative e necessità dell’utente; · fornire accurate ed esaurienti informazioni circa i servizi in modo che l’utente possa assumere decisioni consapevoli;- attenersi a verità nelle comunicazioni pubblicitarie o di altro genere.
Nei rapporti di appalto, di approvvigionamento e, in genere, di fornitura di beni e/o servizi è fatto obbligo ai dipendenti e collaboratori di ASCOLOM - APS di: · osservare le procedure interne (Sistema Qualità) per la selezione, la gestione dei rapporti con i fornitori ed i pagamenti; - non precludere ad alcun fornitore, in possesso dei requisiti richiesti, la possibilità di competere per aggiudicarsi una fornitura, adottando nella selezione criteri di valutazione oggettivi, secondo modalità dichiarate e trasparenti; · ottenere la collaborazione dei fornitori nell'assicurare costantemente il soddisfacimento delle esigenze dei clienti di ASCOLOM - APS in termini di qualità, costo e tempi di consegna/erogazione dei servizi in misura almeno pari alle loro aspettative;- osservare le condizioni contrattualmente previste; · mantenere un dialogo franco e aperto con i fornitori, in linea con le buone consuetudini commerciali. I consulenti, pubblici ufficiali, incaricati di pubblico servizio, liberi professionisti, che effettuano attività di formazione, assistenza o altri servizi nell’ambito di quelli erogati da e per conto di ASCOLOM - APS, si conformano a quanto stabilito nelle lettere di incarico, integrate da dichiarazione di presa visione e accettazione del Codice Etico.
L’attività di duplicazione, riproduzione, detenzione, utilizzo, noleggio, distribuzione e diffusione delle opere coperte da diritto d’autore, deve essere effettuata in conformità alla legge sul diritto d’autore (L. 18/08/2000 – DPR 338 11/07/2001 e segg.), ciò vale sia per la predisposizione dei materiali didattici (da parte di docenti interni ed esterni) sia per quanto riguarda l’utilizzo di video, software, immagine fotografiche, ecc.
È fatto divieto tassativo a tutti il personale di ASCOLOM - APS — in posizione apicale o subordinata — di alterare in qualsiasi modo il funzionamento del sistema informatico e telematico e/o di intervenire illegalmente, con qualsiasi modalità, sui dati, informazioni e programmi installati su dotazioni informatiche operanti presso ASCOLOM - APS a danno dello Stato, Regioni, enti pubblici od organismi comunitari per procurare, direttamente o indirettamente, un vantaggio o altra utilità all’associazione o a terzi. In particolare le risorse informatiche e di rete e la posta elettronica: - devono essere usate secondo le indicazioni e per gli scopi per i quali vengono messe a disposizione; - vanno utilizzate nel rispetto delle politiche data security di ASCOLOM - APS; - non vanno impiegate per inviare messaggi offensivi o minatori, o per esprimere commenti che possano offendere le persone o danneggiare l’immagine di ASCOLOM - APS; - in nessun caso sono utilizzabili per commettere o indurre a commettere reati, inclusa la detenzione o lo scambio di materiale con contenuto illecito, pornografico e pedopornografico. Nelle attività connesse con la gestione del sistema informatico e telematico è fatto obbligo ai dipendenti e collaboratori di ASCOLOM - APS quanto previsto da regolamento sui sistemi informatici.
I destinatari, oltre al rispetto della legge, sono tenuti ad un comportamento eticamente corretto, secondo quanto previsto nella parte I del presente codice etico. Non sono in ogni caso eticamente corretti e sono quindi assolutamente vietati i comportamenti di qualunque destinatario diretto a procurare un indebito vantaggio o interesse per sé o per ASCOLOM - APS. In nessun caso il perseguimento dell’interesse di ASCOLOM - APS può giustificare una condotta in violazione e/o difformità delle norme di legge e delle disposizioni contenute nel presente codice.
I Destinatari devono evitare situazioni e/o attività che possano condurre a conflitti di interesse o che possano interferire con la loro capacità di prendere decisioni imparziali. Ogni situazione di conflitto di interessi deve essere immediatamente comunicata ai rispettivi organi o superiori gerarchici dai destinatari, che si astengono dal concorrere, direttamente o indirettamente, ad ogni decisione o deliberazione relativa alla materia cui il conflitto afferisce. ASCOLOM - APS riconosce e rispetta il diritto dei dipendenti a partecipare ad investimenti, affari o ad attività di altro genere al di fuori di quelle svolte nell'interesse aziendale, purché si tratti di attività consentite dalla legge e compatibili con gli obblighi assunti in qualità di dipendenti. In ogni caso, i dipendenti di ASCOLOM - APS devono evitare il coinvolgimento in situazioni o attività in cui si possa manifestare un conflitto di interesse, ovvero che possano interferire con la loro capacità di assumere, in modo imparziale, decisioni nel migliore interesse dell'azienda e nel pieno rispetto delle norme del Codice. Ogni situazione idonea a costituire o determinare un conflitto di interesse deve essere tempestivamente comunicata al superiore. In particolare, tutti i dipendenti dell’azienda sono tenuti ad evitare conflitti di interesse tra le attività economiche personali e familiari e le mansioni che ricoprono all'interno della struttura di appartenenza.A titolo esemplificativo, determinano conflitti di interesse le seguenti situazioni: - interessi economici e finanziari del dipendente e/o della sua famiglia in attività di fornitori, clienti e concorrenti; - utilizzo della propria posizione in azienda o delle informazioni acquisite nel proprio lavoro in modo che si possa creare conflitto tra i propri interessi personali e gli interessi aziendali; - svolgimento di attività lavorative, di qualsiasi tipo, presso clienti, fornitori, concorrenti; - accettazione di denaro, favori o utilità da persone o aziende che sono o intendono entrare in rapporti di affari con ASCOLOM - APS; - accettazione di regali che possano essere considerati o interpretati come eccedenti la pratiche di cortesia. Non è consentito corrispondere né offrire, direttamente o indirettamente, pagamenti e benefici materiali di qualsiasi entità a terzi, pubblici ufficiali o privati, per influenzare o compensare un atto di ufficio. Amministratori, dipendenti e collaboratori devono quindi escludere ogni possibilità di sovrapporre o comunque incrociare, strumentalizzando la propria posizione funzionale, le attività economiche rispondenti a una logica di interesse personale e/o familiare e le mansioni che ricoprono all'interno dell’Azienda, mantenendo una posizione di autonomia e integrità tale da evitare di assumere decisioni o svolgere attività in situazioni, anche solo apparenti, di conflitto di interessi. In caso di violazione, l’Azienda provvederà a porre in essere le misure idonee a far cessare la situazione. Ai collaboratori esterni viene chiesto di attenersi ai principi contenuti nel Codice. A tale scopo la Direzione e il Presidente, in rapporto alle proprie funzioni, si occuperanno di: - osservare i principi e le procedure interne per la selezione e la gestione del rapporto con collaboratori esterni; · selezionare unicamente persone e imprese qualificate e con buona reputazione; - tener conto, in misura adeguata, delle indicazioni prevenute sull’opportunità di utilizzare determinati collaboratori esterni; - riferire tempestivamente al proprio Consiglio direttivo e/o all’O.d.V. su dubbi in ordine a possibili violazioni del Codice da parte di collaboratori esterni; - includere nei contratti di collaborazione esterna, quando previsto dalle procedure, l'obbligazione espressa di attenersi ai principi del Codice.
Le aree sensibili al rischio di commissione reati rilevanti ai sensi del D. Lgs. 231/2001, devono essere identificate e gestite nel modello di organizzazione, gestione e controllo e posso in particolare riguardare le attività di acquisizione di finanziamenti per la realizzazione di progetti. In tali settori ASCOLOM - APS ha adottato un manuale di procedure che garantisce il rispetto dei principi della separazione delle funzioni, della documentabilità delle operazioni e del controllo. Tutte le azioni e attività effettuate da ASCOLOM - APS o per suo conto devono essere, in un regime di riservatezza: - legittime, rispettose di norme, procedure e regolamenti, - aperte ad analisi e verifiche obiettive, con precisa individuazione dei soggetti coinvolti,- basate su informazioni corrette e complete.